I nostri manuali...
ANNO 1993
Quattro sono le versioni che le nostre formidabili menti hanno regalato al mondo intero,
ed in particolare a quello metropolitano. Particolarmente degne di nota sono le ultime
due, che riportiamo affisse qui di seguito, sul nostro lurido muro di periferia che
assolve il suo dovere meglio di una lussuosa bacheca universitaria (ammesso che ce ne
siano di lussuose! Con la crisi che gira...).
|
|
ANNO 1994
La quarta edizione (uscita nel 1994) è divenuta per molti un oggetto di culto, quasi una
divinità. In vacanza, sull'aereo, in treno e in automobile (ad esclusione di chi guida)
può essere un ottima soluzione per divertirsi e accantonare la tristezza. Ma attenzione
alle avvertenze: usare con cautela!
Le copie da noi distribuite in via ufficiale sono state più di 10.000! E adesso quante
copie ci saranno in giro?... forse milioni! Nessuno lo sa! Ma certamente in ogni casa
romana ce n'è almeno uno! E non solo! Anche all'estero...
|
|
Prima e dopo la
nascita del sito internet: sulla cresta di un'onda che non vuole infrangersi!
LUGLIO '97
Questo articolo rappresenta il nostro primo piccolo grande successo. Il sito internet
nascerà ben 7 mesi più tardi, ma il manuale cartaceo dimostra di essere in grado di
imporsi tra la gente. Ed è così che veniamo a conoscenza dell'impossibile: il manuale
dilaga! Discoteche, pub, fiere, feste, etc. sono soltanto alcuni dei numerosi posti dove
il manuale fa la sua presenza! Fino a giungere presso la redazione della ben nota rivista
Parioli Pocket che, non a caso, porta il nome del più rinomato quartiere romano: Un dizionario per capire e parlare lo slang della
periferia. E' l'opera realizzata da 5 ragazzi romani e resa famosa dalle trasmissioni di
Radio Centro Suono.
L'accademia della Crusca inorridirebbe, eppure i dialetti - anche nelle loro forme più
esasperate - rappresentano spesso un patrimonio folcloristico brillante e prezioso. Tanto
di cappello, quindi, a cinque giovani romani - Emanuele Sabetta, Marco e Roberto
Navigli, Lorenzo Ceccotti e Fabrizio Rocca - che hanno deciso di raccogliere in un "Manuale
di conversazione della metropoli periferica", decine e decine di frasi in slang
periferico romanesco con relativa traduzione.
Ne nasce uno strumento indispensabile "per essere - come dicono gli autori -
accettati e capiti nei meandri della metropoli periferica", per non restare attoniti
e sorpresi di fronte ad un "te mischio come 'n mazzo de carte"...
E buona parte del manuale è proprio dedicata alle dichiarazioni d'aggressività: si passa
da "te parcheggio 'na mano 'n faccia" a "t'apro come 'na
sdraio", da "sta a partì 'na pizza dar binario 5" a "te
do 'na zaccagnata". Ma non mancano le fraseologie romantiche dal famoso "t'arisurto?"
a "me stai a batte i pezzi"...
Insomma uno studio filologico forse non completo, ma sicuramente gustoso ed originale, che
non a caso è stato ripreso in trasmissione da Radio Centro Suono che, durante il
programma "La prima colazione italiana" condotto da Francesco Maria
Vercillo e Marco Bielli (cogliamo l'occasione per ringraziarli della collaborazione), ha
mandato in onda alcune delle frasi più divertenti. Anche noi ci permettiamo di proporre
ai nostri lettori una rassegna di quelle che più hanno stuzzicato la nostra fantasia ed
il nostro buonumore... [vedi box verde in alto a destra]
|
|
MARZO '98
E' la volta de IL MIO COMPUTER, nota rivista informatica, che dedica una squisita rubrica
al sito. Il tema? Sempre lo stesso... basta ridere! E mentre il sito compie il suo terzo
mese di età, il mondo comincia a conoscerlo. Fa il suo ingresso negli ospedali, nei
centri sociali ed anche nelle fiere.
|
|
GIUGNO '98
A meno di un anno dalla precedente pubblicazione sul Parioli Pocket la TurboZaura torna
alla carica. Ennesima conferma che il sito piace alla gente, che si diverte ai limiti
dell'umana concezione! Ma sentiamo cosa dice l'articolo: A volte può capitare di sentirsi esclusi da qualche discussione in strada,
al bar, ad una festa... Situazione decisamente imbarazzante: ma non disperate, questo sito
vi corre in aiuto, mettendovi in grado di rispondere alle domande più enigmantiche e
insidiose. Ad esempio se vi chiedono "Come t'antitoli?", il vostro
interlocutore vi ha domandato in romanesco avanzato, o meglio, nel romanesco del terzo
millennio, come vi chiamate! In questo sito troverete quindi tutte le forme aggiornate del
vero romanesco stradale grezzo, che vi permetteranno di difendervi da attacchi verbali ad
un semaforo, alla fila della posta, etc... La maggior parte delle forme dialettiche
elencate vanno accompagnate da una mimica adeguata: strofinamento del cavallo dei
pantaloni, ciancicamento della gomma americana a bocca aperta, ondeggiamenti del busto
lenti ma costanti, etc...
|
|
8 NOVEMBRE '98
Grande emozione per il cuore di noi Zauri quando ci è giunta la notizia di
quest'articolo. E' stato grande! Un momento magico, cha ci ha fatto toccare il cielo. Il
segreto del successo? Voi tutti!!! Riportiamo qui di seguito l'articolo integrale per far
rivivere anche a voi le nostre stesse sensazioni: "Come t'antitoli?". Nel "manuale di conversazione
della metropoli periferica" edito on line (http://users.iol.it/navigli) a cura
della TurboZaura Prodaccion, la traduzione risulta la seguente "qual'e' il tuo
nome di battesimo?". Secondo Marco Navigli, ideatore di questo Zingarelli
romano, la periferia della capitale è abitata da "zori" o "zauri",
con lui in testa, che parlano un proprio, originale e alquanto creativo linguaggio. Da qui
una raccolta di battute e modi di dire che gli appassionati del genere incrementano in
continuazione. Nella speciale classifica delle frasi più votate Manzo, che te cinquino
er teschio (ti prendo a schiaffi in testa) se la batte con te faccio du' occhi neri
che se te metti a mastica' er bambu' er wwf te protegge. Ma in buona posizione si
trovano anche se li stronzi volavano tu madre te dava da magna' co' la mazzafionda
e me te metto 'n tasca e te meno quanno c'ho tempo con c'ho 'na svampa 'n canna
che hiroshima 'n confronto e' 'na miccetta. Il singolare tascabile telematico,
arrivato alla quarta edizione, è diviso per genere: forme di saluto, minacce e insulti,
notazioni metereologiche, monete... Aggiornati con le nuove tecnologie te do' 'na pizza
che er telefonino da family te diventa orfany e le tradizionali lampeggia tra le
coscie de tu madre che 'n'amico mio c'ha perso 'na Panda. Molto accurato anche
l'elenco dei nicknames, i soprannomi caratteristici. Perciò s'apprende che ER PINNA il
cui hobby è impennare con il motorino, quando smette diventa ER GESSO o CTO. Mentre ER
COBRA è uno più cattivo de ER MURENA. ER VESUVIO invece è "un raffinatone che
flatula come un ciclope". LO SCEVOLA, "talmente tirchio che pur di non pagare si
taglierebbe una mano" non dovrebbe avere problemi ad uscire con ER CARITAS, uno che
indossa vestiti di seconda mano. Il re degli zori? Carlo Verdone, ma sua maestà Tomas
Milian è il mito, la leggenda, l'ispiratore, l'iniziatore del linguaggio metropolitano.
A cui vanno aggiunti Bombolo aveva ancora molto da dare al mondo degli zori, i suoi
tze, tze sono unici e Fantozzi i personaggi di alcuni suoi film hanno l'aspetto
della persona onesta, ma nelle loro vene scorre vero sangue zoro, Fantozzi rappresenta una
vittima degli zori ed anche uno dei loro bersagli preferiti.
DANIELA ONELLI |
|
DICEMBRE '98
Ed eccoci di nuovo su LA REPUBBLICA, o meglio su un inserto (TuttoInternet di Giovedi 3
dicembre 1998) della nota testata giornalistica. Questa volta è lo scherzo telefonico di Mario Magnotta a destare la simpatia e
l'umore dei giornalisti. Il file audio della storica telefonata è infatti presente
sul nostro sito, e non poteva mancare!
|
|
24 MARZO '99
Striscia la notizia inizia a utilizzare i modi di dire raccolti e pubblicati sul sito
senza dare notizia della fonte. Questo ci infastidisce al punto di scatenare una protesta
globale: chiusura temporanea del sito e una forte polemica! E scoppia lo scandalo su LA
REPUBBLICA e IL MESSAGGERO.
|
|
MAGGIO '99
Solo Sport Locale, nota rivista della XIII circoscrizione romana recensisce il nostro
libro con tanto di copertina!
Non c'entra nulla con lo sport ma era doveroso l'omaggio ai ragazzi della TurboZaura
che abbiamo imparato a conoscere su Internet. Infatti il loro "spassosissimo
sito" manuale di conversazione in romanesco è finalmente un libro. Da Maggio lo
trovate in tutte le migliori librerie. La prefazione è di Enrico montesano.
|
pagina successiva
|